CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA:

Con successo continuano i corsi di formazione.

Ottime prospettive di lavoro;

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA:
I requisiti minimi di accesso dei destinatari del corso di aggiornamento per istruttori sono :
• età non inferiore a ventuno anni.
• diploma di istruzione di secondo grado, anche triennale (Certificato di qualifica triennale di istruzione professionale).
• non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza.
• patente di guida comprendente: le categorie A, B, C+E, e D.
Coloro che dovessero risultare di aver effettuato dichiarazioni mendaci, verranno espulsi dal corso.
Il corso ha una durata di 80 ore di lezione frontale in aula e 40 ore di esercitazione pratica sui mezzi.
Il corso ha una durata di circa 2/3 mesi.
Le lezioni frontali in aula si svolgono nelle giornate emanate dal calendario prestabilito.
Le lezioni pratiche si concorderanno con l’ente di formazione e saranno registrate in una “scheda di percorso individuale “ con vidima. Il percorso teorico in aula prevede la firma dei discenti all’inizio ed alla fine della lezione su un registro vidimato.
Alla fine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza, ai sensi della DGR 1037/201.
Chiedi informazioni direttamente in autoscuola, ti possiamo aiutare con calendari personalizzati per il conseguimento delle patenti necessarie.

Corso sul buon funzionamento del tachigrafo;

Personalizzazione dei corsi, anche presso la sede del richiedente.

Corso sul buon funzionamento del tachigrafo;
“In attuazione delle istruzioni che con espresso riferimento a quanto disposto dai regolamenti (UE) n. 165/2014, articolo 33, comma 1 e dal regolamento (CE) 561/2006, articolo 10, commi 1 e 2.”
Le imprese di trasporto che vogliono evitare sanzioni in caso di inosservanza, da parte dei loro conducenti, delle disposizioni sui tempi di guida e di riposo devono dimostrare di aver ottemperato all’obbligo di formazione, informazione e controllo.
Il documento di istruzioni consegnato agli autisti ha validità annuale. Trascorso un anno dalla data di consegna ne decade la validità e occorre darne uno nuovo.
Il DD MIT 215/2016 stabilisce che oltre all’onere di formazione e di controllo sia a carico dell’azienda anche l’onere di istruzione: l’impresa deve dimostrare di aver assolto all’onere di informazione mediante il rilascio ai conducenti, che debbono controfirmarlo, di un documento scritto, avente validità annuale, contenente adeguate istruzioni sulle norme di comportamento cui i conducenti devono attenersi nella guida per garantire il rispetto della normativa sociale in materia di tempi di guida e sul buon funzionamento del tachigrafo.
Si ricorda infine che la circolare del ministero dell’interno stabilisce che in caso di infrazioni di tali inosservanze, la decisione di non contestare all’impresa l’art. 174 comma 14 del cds può essere adottata direttamente dall’organo di polizia stradale qualora si dia prova, nell’immediatezza del controllo e comunque prima della redazione del verbale, anche dell’adempimento degli oneri di formazione, istruzione e controllo attraverso i documenti previsti dal decreto MIT 215/2016.